Unico neo è la mancata integrazione con Xcode che rende complessa la creazione di interfaccia grafiche, al momento infatti RubyMotion è utilizzabile solo da riga di comando e l'interazione con UIKit è piuttosto difficoltosa. A breve comunque dovrebbero essere rilasciate su GitHub delle librerie per Ruby che dovrebbero consentire di interagire con le API di UIKit "ad alto livello", rendendo più semplice la creazione di interfacce grafiche.
RubyMotion è acquistabile al costo di 117 euro sul sito del progetto, dove sono presenti anche screencast e documentazione dettagliata sul suo funzionamento.
Apple da un po' accetta anche applicazioni create con framework di terze parti, vedi Adobe AIR, PhoneGap o Titanium
per quello che mi ricordo una cosa del genere verrebbe automaticamente rigettata perché non é stato usato Xcode
@gaetano finché acquisti la licenza apple per pubblicare app puoi utilizzare questo o altri per altri linguaggi di programmazione
Ma Apple lo permetterà ? Voglio dire: non farà in modo che le app vengano sviluppate per forza con gli strumenti che mette a disposizione?